Il 10 Maggio, Roma farà da cornice alla sesta edizione della Conferenza Nazionale sull'Economia circolare, un evento destinato a chiunque sia interessato al futuro sostenibile dell'Italia.
-
-
I piselli sono molto più che un semplice contorno. Dietro il loro gusto, si nasconde un concentrato di nutrienti che li rende un alimento prezioso per la salute.
-
Occhi indiscreti che vedono tutto. I droni possono sorvolare zone impervie, inaccessibili ai mezzi terrestri, fornendo una visione d'insieme preziosa del fronte dell'incendio. Grazie alle telecamere ad alta risoluzione incorporate, gli addetti ai lavori possono monitorare l'evoluzione del fuoco in tempo reale, individuare i punti critici e pianificare interventi mirati.
-
Fin dall'alba dei tempi, l'uomo si è interrogato sul significato dei sogni, quelle vivide rappresentazioni mentali che popolano il nostro sonno. Ancora oggi, nonostante gli avanzamenti della Scienza, il mistero che avvolge il mondo onirico conserva il suo fascino, alimentando numerose teorie.
-
Situata nel cuore del Verbano-Cusio-Ossola, tra le province di Vercelli e Novara, la Val Grande è un'oasi di pace, un tempio di bellezza selvaggia. Parco Nazionale dal 1992, è la più grande area selvatica d'Europa occidentale, con oltre 14.000 ettari di territorio che ospitano boschi, laghi, torrenti e vette inalterate.
-
"Vivi lieve" di Antonio Galdo non è un semplice libro di self-help. È un'opera che si muove con grazia tra riflessioni filosofiche e consigli pratici per una vita più serena. L'autore invita a riscoprire la bellezza della semplicità, a liberarsi dal peso delle cose materiali, abbracciando una filosofia esistenziale basata sull'essenziale.
-
Le Dolomiti, uno dei gioielli naturalistici italiani, nascondono un tesoro biologico spesso trascurato: i licheni. Grazie al progetto Dolichens, coordinato dall’Università di Bologna, questo patrimonio è finalmente alla portata di tutti attraverso un innovativo database online.
-
Sin dalla creazione negli anni '40, il cartone animato "Tom e Jerry" ha catturato l'immaginazione del pubblico di tutte le età, grazie all'iconica rivalità tra il gatto Tom e il topo Jerry. Ideato da William Hanna e Joseph Barbera per lo studio di animazione Metro-Goldwyn-Mayer (MGM), il cartoon continua tutt'oggi a strappare sorrisi.
-
"Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare" di Luis Sepúlveda è un romanzo poetico che narra la straordinaria storia di un'amicizia inaspettata tra una gabbianella di nome Fortunata e un gatto nero di nome Zorba.
-
Il Parlamento europeo ha approvato, 476 voti a favore, 129 contrari, 24 astensioni, il Regolamento che uniforma le norme sugli imballaggi. Le nuove regole entreranno effettivamente in vigore a partire dal 2030. Cosa cambierà?
-
La guava offre un ricco ventaglio di benefici al nostro organismo. Originaria delle regioni tropicali, oggi è ormai diffusa anche in altre aree geografiche, dove viene consumata per il valore nutrizionale, oltre che per il gusto delizioso.
-
La Primavera è un momento per riprendere a camminare, ovviamente ben attrezzati e sapendo che le condizioni metereologiche non sono ancora perfette. Di sicuro, chi non ama le temperature estive preferisce cimentarsi in questa attività proprio nei primi mesi di caldo. Questo periodo dell'anno diviene allora la parentesi giusta per riscoprire l'Europa a piedi.
-
Camminare. Un gesto semplice che cela un potere immenso. Soprattutto se lo si compie immersi nella bellezza della natura. Che sia un bosco rigoglioso, una spiaggia selvaggia o un sentiero di montagna, il contatto con l'ambiente naturale amplifica i benefici di questa attività quotidiana, trasformandola in un toccasana per corpo e mente.
-
La pappa reale è un prodotto naturale ricco di nutrienti, noto da secoli per le proprietà benefiche per la salute. È una sostanza gelatinosa, di colore bianco-giallastro, prodotta dalle api per nutrire le larve destinate a diventare regine.
-
"La coscienza di Zeno", opera magistrale di Italo Svevo, si erge come uno dei pilastri della letteratura italiana del XX secolo. Pubblicato nel 1923, il romanzo narra le vicende di Zeno Cosini, un uomo alle prese con i turbamenti dell'esistenza, tra nevrosi, manie e ossessioni. Con maestria narrativa, Svevo delinea un ritratto psicologico profondo e sfaccettato, servendosi della Psicanalisi come strumento per indagare le pieghe più recondite dell'animo umano.