Si rinnova l’appuntamento con Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei Musei italiani e nei Parchi archeologici statali.
-
-
Dalle tecniche di rilassamento all’efficacia documentata di alcune piante officinali: un’analisi basata su ricerche recenti per affrontare il mal di testa senza farmaci, almeno nelle fasi iniziali.
-
La visione di Meta e l’ascesa degli smart glass proiettano il mondo verso una nuova era post-smartphone: siamo pronti a cambiare il nostro modo di comunicare?
-
Il simbolismo psicologico e onirico delle fragole, frutti che parlano d’amore, desiderio e vulnerabilità.
-
Un itinerario di 400 km da Fossombrone ad Ascoli Piceno, alla scoperta delle origini dell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini.
-
Nonostante le promesse, in Cina continua lo sfruttamento e la brutalità verso gli animali domestici: l'OIPA lancia un'azione globale per fermare il massacro del Festival di Yulin.
-
Un viaggio nella Milano sotterranea svela una città nascosta, in cui antiche catacombe e rifugi antiaerei raccontano storie di fede e resilienza, testimoniando secoli di trasformazioni urbane e sociali
-
Da Vienna a Addis Abeba, un viaggio tra le capitali del caffè svela culture, tradizioni e innovazione, celebrando una bevanda che unisce il Mondo.
-
Un'analisi comparativa tra manga giapponesi e fumetti occidentali, che esplora le differenze culturali, stilistiche e di lettura, e il loro impatto sulle nuove generazioni.
-
In un Mondo segnato da tensioni geopolitiche, economiche e sociali, il 2025 si configura come l’anno del personalismo, del protezionismo e della polarizzazione, tre fenomeni che ridefiniscono le dinamiche globali.
-
Nella routine di cura della pelle, siero e crema viso svolgono ruoli complementari, distinguendosi per formulazione, azione, obiettivi, e offrendo soluzioni mirate per la salute cutanea.
-
Il 24 maggio si celebra la Giornata Europea dei Parchi, un'occasione per riflettere sull'importanza delle aree protette e promuovere la collaborazione tra istituzioni, comunità e cittadini nella tutela della biodiversità e nella lotta ai cambiamenti climatici.
-
Le lucciole illuminano le notti estive con i loro incantevoli spettacoli di luce. Questi affascinanti coleotteri stanno però affrontando un preoccupante declino, minacciati dalla perdita di habitat, dall’inquinamento luminoso e dai cambiamenti climatici. Quali strategie possiamo adottare per proteggerli e garantirne la sopravvivenza?
-
Il 23 maggio si celebra la nuova edizione della Giornata Mondiale delle Tartarughe, promossa dall'organizzazione American Tortoise Rescue. L'evento mira a sensibilizzare l'opinione pubblica sulla necessità di proteggere questi antichi rettili, evidenziando sia i progressi ottenuti grazie agli sforzi di conservazione, sia le minacce che continuano a incombere su molte specie.
-
Negli ultimi anni, il caffè ai funghi, o mushroom coffee, ha conquistato un posto di rilievo tra le tendenze alimentari globali, attirando l’attenzione di chi cerca un’alternativa al classico espresso.