La salinità degli oceani è una questione complessa che dipende da vari fattori fisici, climatici e geologici. Alcuni mari, infatti, presentano livelli di salinità molto superiori rispetto ad altri. Ma cosa ne determina la differenza?
La salinità del mare è una delle caratteristiche più determinanti per la vita marina. Rappresenta la concentrazione di sali disciolti, principalmente cloruro di sodio, ma anche di altre sostanze come magnesio, calcio e potassio. Non tutti i mari e gli oceani hanno però la stessa concentrazione di sali. Alcuni sono decisamente più salati di altri. Il fenomeno dipende da una serie di fattori che influiscono sul ciclo dell’acqua e sulla composizione del mare. Quali?
Cosa leggerai nell'articolo:
Evaporazione e pioggia
Uno dei principali fattori che influenzano la salinità di un mare è l’evaporazione. Quando l’acqua del mare evapora, i sali rimangono nel corpo idrico, aumentando la concentrazione salina. In aree calde e con un alto tasso di evaporazione, come il Mar Morto, la salinità può raggiungere livelli estremamente elevati, a causa della ridotta quantità di pioggia e dell’intensa evaporazione.
Al contrario, in maree dove le precipitazioni sono abbondanti e costanti, la salinità tende a essere più bassa. La pioggia, infatti, diluisce l’acqua salata, abbassando la concentrazione di sali. Un esempio di ciò si osserva nel Mar del Nord, area in cui le piogge risultano frequenti.
Apporto d’acqua dolce
Un altro fattore che contribuisce alla variabilità della salinità è l’apporto d’acqua dolce, che proviene da fiumi e ghiacciai. Quando un mare riceve grandi quantità di acqua dolce da fiumi, la salinità tende a diminuire.
Il fenomeno si verifica, ad esempio, nel Mar Baltico, dove i fiumi che sfociano abbassano costantemente la concentrazione salina. Il Mar Rosso, pur essendo in una regione arida, ha invece un apporto limitato di acqua dolce, caratteristica che favorisce un’alta salinità.
Caratteristiche geografiche e profondità
Le caratteristiche geografiche di un mare o di un oceano giocano un ruolo significativo nella determinazione della sua salinità. I mari chiusi o semi-chiusi, come il Mar Caspio e il Mar Morto, sono in genere più salati. La loro limitata connessione con gli oceani più ampi e il tasso elevato di evaporazione contribuiscono a concentrazioni di sali più alte.
I mari che sono più esposti agli oceani tendono invece ad avere una salinità più equilibrata grazie alla continua mescolanza con le acque oceaniche.
Anche la profondità del mare incide sulla distribuzione della salinità. Nei mari più profondi, come il Mar dei Caraibi, tende a essere meno influenzata dalle variazioni superficiali, risultando più stabile. I mari più superficiali, come il Mar Adriatico, mostrano variazioni più significative in base alla stagione.
Correnti oceaniche
Le correnti oceaniche, che sono causate principalmente dai venti e dalla rotazione della Terra, sono un’altra componente che influenza la salinità degli oceani e dei mari. Correnti più calde tendono a trasportare acqua salata verso aree più fredde, aumentando la salinità nelle regioni interessate. Le correnti calde che attraversano il Golfo del Messico, ad esempio, hanno un impatto diretto sull’elevata salinità delle acque caraibiche.
Scopri Come nasce uno tsunami
Le correnti fredde, come quelle che si trovano in alcune zone dell’Artico, tendono invece ad abbassare la salinità, poiché l’acqua fredda è meno salata rispetto a quella calda.
Attività umana
Le attività umane rientrano tra i fattori che alterano a salinità delle aree marine. L’estrazione e l’uso dell’acqua per scopi industriali, agricoli e domestici possono ridurre o aumentare il flusso di acqua dolce in alcuni mari, modificando la loro salinità.
Anche la costruzione di dighe e altre infrastrutture può impedire il naturale scambio di acque tra i mari e gli oceani, causando un aumento della salinità nelle zone chiuse.
Comprendere l’insieme di questi processi è essenziale non solo per gli scienziati, ma anche per la gestione sostenibile delle risorse marine e la protezione degli ecosistemi acquatici.

Il Magazine di Informazione senza filtri né padroni. Un progetto corale che arricchisce in chiave propositiva, offrendo spunti per salvaguardare il Pianeta.