Horti aperti 2025 a Pavia
Attualità - Lifestyle

Horti Aperti 2025 a Pavia: un festival per coltivare il futuro

Tempo di lettura: 2 minuti

Dal 19 al 21 settembre, gli Horti Borromaici dell’Almo Collegio Borromeo ospitano conferenze, laboratori e percorsi immersi nella natura per promuovere sostenibilità e cultura del verde

Gli Horti Borromaici, parco urbano di circa 3,5 ettari nel cuore di Pavia, rappresentano un perfetto connubio tra natura, arte e cultura. Destinati originariamente alla coltivazione di ortaggi e frutteti per gli studenti del Collegio Borromeo, gli Horti sono stati riqualificati nel 2022 e aperti al pubblico. Oggi ospitano oltre 3.000 alberi e arbusti nativi, opere di arte contemporanea e percorsi naturalistici che favoriscono biodiversità e inclusione sociale.

Dal 19 al 21 settembre 2025, faranno da cornice alla nuova edizione di Horti aperti a Pavia.

Horti aperti 2025: un programma ricco di contenuti

La quarta edizione del festival, dal tema “Avant Garden. Coltivare il futuro”, propone conferenze, laboratori e incontri con esperti del settore. Tra gli ospiti, ci saranno figure di rilievo come Stefano Mancuso, noto neurobiologo vegetale che approfondirà la comunicazione delle piante; Carlos Magdalena, botanico dei Royal Botanic Gardens di Kew, impegnato nella salvaguardia delle piante minacciate; Luca Mercalli, climatologo e divulgatore scientifico che parlerà dei cambiamenti climatici e delle loro implicazioni; Massimo Vacchetta, fondatore del Centro di Recupero Ricci La Ninna, che racconterà l’importanza della cura degli animali selvatici.

Ti suggeriamo di leggere: Ikebana, l’arte giapponese di disporre i fiori che invita allo Slow Living

A completare l’offerta, più di quaranta espositori provenienti da tutta Italia proporranno piante, prodotti artigianali e soluzioni innovative per il giardinaggio sostenibile, creando un’occasione unica per appassionati e professionisti del verde.

Attività per tutte le età

Il festival propone anche eventi per i più piccoli. In collaborazione con la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, verrà allestito L’isolachenonc’è, uno spazio dedicato a letture animate, laboratori creativi e incontri con autori e illustratori.

Il programma “Per fare un seme” esplorerà temi come la cura del pianeta, la biodiversità e l’importanza di prendersi cura delle piccole cose.

Come partecipare

L’ingresso al festival è gratuito, ma alcune attività e conferenze richiedono prenotazione. Il programma completo e i biglietti per gli eventi a pagamento sono disponibili sul sito ufficiale di Horti Aperti.

Dove si svolge

Horti Aperti 2025 si terrà presso il Parco Horti dell’Almo Collegio Borromeo, in Viale Lungo Ticino Sforza 46, Pavia. Un’occasione per immergersi nella natura e partecipare a un festival che unisce tradizione, innovazione e sostenibilità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *