Quando si parla di Manga classici capaci di lasciare un’impronta profonda nel cuore dei lettori, Georgie rientra a pieno titolo in questa categoria. Scritto da Mann Izawa e illustrato da Yumiko Igarashi, è stato serializzato dal 1982 al 1984 sulla rivista Shōjo Comic e raccolto in 5 volumi.
-
-
Dalle radici latine fino al pensiero moderno, il concetto di diritto ha modellato la convivenza umana e la ricerca della giustizia. Un viaggio tra filosofia, storia e senso civico.
-
L’hockey sul ghiaccio è uno sport che combina potenza, agilità e intelligenza strategica. Dietro la sua energia travolgente si nasconde una storia che attraversa secoli e continenti.
-
Con il linguaggio dell’autunno, la natura ci insegna il valore del distacco e della trasformazione interiore.
-
Protezione, idratazione e alimentazione: i pilastri per una pelle sana nella stagione di transizione.
-
Quando l’amore supera la reazione biologica e diventa un processo di trasformazione interiore.
-
In un’epoca in cui il rumore digitale e la frenesia quotidiana soffocano l’ascolto profondo, il viaggio torna a essere un atto di cura.
-
Mago Merlino è uno dei personaggi più iconici del film Disney La Spada nella Roccia, uscito nel 1963. La sua figura trae ispirazione dalla leggenda medievale di Re Artù.
-
Il fototropismo negativo è un fenomeno meno noto rispetto al classico fototropismo positivo (la crescita verso la luce), ma riveste un ruolo cruciale in certe specie vegetali. Di cosa si tratta?
-
Il fenomeno televisivo che ha reinventato il reality immobiliare italiano.
-
Si rinnova l’appuntamento con Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei Musei italiani e nei Parchi archeologici statali.
-
Lo zenzero (Zingiber officinale) è un rizoma aromatico usato da millenni nelle tradizioni mediche e culinarie dell’Asia, dell’India e del mondo arabo.
-
Dal 24 al 30 novembre 2025 la Settimana nazionale dell’educazione alla sostenibilità invita scuole e comunità a riflettere sull’interdipendenza tra tutela del pianeta e promozione della pace.
-
Con Considera gli animali (Laterza, 2025), il filosofo Simone Pollo offre al lettore un cammino critico e articolato attraverso le implicazioni etiche, ambientali e culturali del nostro rapporto con le altre specie.
-
Nell’immensità del tempo che precede la scrittura e la leggibilità dei documenti, troviamo tracce fragili, ma evocative, di ciò che potremmo definire “il primo strumento musicale”.