Il punch è una bevanda dalle origini antiche, perfetta per riscaldare le serate invernali o per dare un tocco festoso a un incontro tra amici. Origini e varianti.
-
-
Perché dialogare con se stessi è segno di intelligenza e di creatività. Le spiegazioni scientifiche.
-
La teoria polivagale illustra il ruolo del nervo vago nella regolazione delle emozioni e nella risposta allo stress. I principi fondamentali, l'impatto, le implicazioni terapeutiche.
-
Lo stress promuove la comparsa della cellulite. Quali sono le principali cause alla base di questa associazione?
-
Il pungitopo (Ruscus aculeatus), pianta sempreverde della famiglia delle Asparagaceae, è noto per la sua versatilità biologica e il ruolo che occupa nella tradizione.
-
Ricche di nutrienti essenziali e versatili in cucina, le noci sono un alleato prezioso per il benessere. I benefici, più una gustosa ricetta vegan che le vede protagoniste.
-
I molteplici benefici delle arachidi per la salute. Un alimento completo, che offre vantaggi a livello nutrizionale, cardiaco e metabolico.
-
Un disordine legato alla variazione delle stagioni che può influire profondamente sull'umore e sulla qualità della vita.
-
Interagiamo con una società che ci forza continuamente a guardare avanti con stress, a pianificare il futuro con ansia, a rimuginare sul passato. La vera chiave per il benessere risiede invece in un’abilità che nella sua semplicità risulta ai più complessa: vivere pienamente il momento presente.
-
Un'attività invernale accessibile che unisce esercizio fisico, riduzione dello stress e immersione nella natura.
-
L’immaginazione non è un gioco mentale. È una risorsa preziosa che arricchisce la vita, favorisce l’innovazione, aiuta a risolvere problemi complessi.
-
Roma introduce un menù vegetale nelle scuole locali per promuovere la salute, la sostenibilità e il benessere animale.
-
Con l’arrivo dei mesi più freddi, ci si chiede se basse temperature e malanni siano correlati. Cosa sostengono Scienza e Medici.
-
Rimanere intrappolati in schemi rigidi limita la nostra capacità di adattamento, ostacolando il benessere mentale e la crescita personale. Perché è importante coltivare la flessibilità.
-
Il pensiero eccessivo può sabotare il benessere mentale. Si tratta dell’overthinking. Come si può intervenire?