Mercoledì 3 luglio 2024, a Roma, presso il Ministero della Cultura, è stata presentata “Musei italiani”, l'App ufficiale del Sistema Museale Nazionale, insieme alla piattaforma online correlata.
-
-
In esposizione oltre cento opere nate dall'ingegno di Hans Ruedi Giger, tra dipinti, sculture, disegni, fotografie, oggetti di design e video.
-
Milano continua a emergere nel panorama delle esposizioni italiane con la sua vasta proposta. Ora è il turno di Gae Aulenti (1927-2012), una ricca retrospettiva dedicata a una delle figure più emblematiche dell'architettura e del Design contemporanei.
-
Francisco Goya, un genio dell'Arte spagnola. Stile, capolavori e influenza sulla cultura contemporanea e posteriore.
-
Fino al 27 ottobre 2024, la Fabbrica del Vapore di Milano ospiterà OBEY – The Art of Shepard Fairey, la prima mostra personale in Italia dedicata a Shepard Fairey, uno tra gli Street Artist più influenti della contemporaneità.
-
Torna la Notte dei Musei, un'opportunità per immergersi nella cultura, in un'atmosfera evocativa. L'evento si svolge in contemporanea in tutta Europa, con l'obiettivo di avvicinare il pubblico ai tesori artistici e stimolare la conoscenza del patrimonio culturale.
-
Dopo aver entusiasmato il pubblico di Parigi, New York e Bruxelles, la mostra "Small is Beautiful: l'Arte in Miniatura" arriva per la prima volta in Italia, per l'esattezza presso la Fabbrica del Vapore di Milano.
-
Il 15 aprile 2019, un devastante incendio ha colpito Notre Dame, causando danni irreparabili al tetto e alla guglia iconica dell'edificio. In quelle ore frenetiche, Vigili del fuoco e volontari hanno compiuto sforzi eroici per salvare il prezioso patrimonio artistico.
-
Il Museo Bagatti Valsecchi è un affascinante esempio di casa-museo che racconta la passione collezionistica dei fratelli Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi. L'edificio, nato alla fine dell'Ottocento, è frutto di un'ambiziosa ristrutturazione in stile neorinascimentale della dimora di famiglia, con l'intento di creare un ambiente che rievocasse l'atmosfera del Rinascimento italiano.
-
Nel panorama dell'Arte contemporanea, pochi artisti hanno saputo catturare l'immaginazione del pubblico come Banksy, il misterioso Street Artist britannico famoso per le opere che mescolano satira politica, umorismo e provocazione sociale. Tra le varie tecniche che ha impiegato nel corso degli anni, una delle più iconiche è lo Stencil.
-
Banksy, l'artista di strada britannico la cui identità rimane avvolta nel mistero, ha rivoluzionato il mondo della Street Art, grazie alla sua satira pungente e all'immaginario sovversivo. Le sue opere, realizzate con Stencil su muri di città in tutto il Mondo, affrontano temi politici, ambientali, sociali, con umorismo nero e immagini iconiche.
-
Un percorso avvincente per celebrare la vita di una donna che ha lasciato un'impronta indelebile nella cultura visiva e nell'immaginario femminile. Il Castello Aragonese di Otranto si prepara a far da cornice a un evento fotografico dedicato a una delle più grandi artiste l'arte del XX secolo.
-
Cos’è il tatuaggio? Perché ci si tatua? Quali storie si nascondono dietro un segno, per sempre “nostro”? Sono queste alcune delle riflessioni ispirate da "Tatuaggio. Storie dal Mediterraneo", la mostra che si potrà ammirare al Mudec di Milano dal 28 Marzo al 28 Luglio 2024.
-
Il Guggenheim Museum di Bilbao è un Museo di arte contemporanea situato nella città di Bilbao, nei Paesi Baschi. Progettato dall'architetto canadese Frank Gehry e inaugurato nel 1997, il Museo è diventato un'icona della città e un punto di riferimento per l'arte moderna e contemporanea.