"Vivi lieve" di Antonio Galdo non è un semplice libro di self-help. È un'opera che si muove con grazia tra riflessioni filosofiche e consigli pratici per una vita più serena. L'autore invita a riscoprire la bellezza della semplicità, a liberarsi dal peso delle cose materiali, abbracciando una filosofia esistenziale basata sull'essenziale.
-
-
"Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare" di Luis Sepúlveda è un romanzo poetico che narra la straordinaria storia di un'amicizia inaspettata tra una gabbianella di nome Fortunata e un gatto nero di nome Zorba.
-
"La coscienza di Zeno", opera magistrale di Italo Svevo, si erge come uno dei pilastri della letteratura italiana del XX secolo. Pubblicato nel 1923, il romanzo narra le vicende di Zeno Cosini, un uomo alle prese con i turbamenti dell'esistenza, tra nevrosi, manie e ossessioni. Con maestria narrativa, Svevo delinea un ritratto psicologico profondo e sfaccettato, servendosi della Psicanalisi come strumento per indagare le pieghe più recondite dell'animo umano.
-
Secondo l'ultimo rapporto ISPRA (Ottobre 2023), in Italia la cementificazione procede al ritmo allarmante di 2,4 metri quadrati al secondo. Un processo che sottrae suolo fertile al Paese con un andamento di 70,8 chilometri quadrati all'anno e un incremento del 10,2% rispetto al 2021.
-
"L'ombra del vento" (La sombra del viento) di Carlos Ruiz Zafón è un romanzo enigmatico che si snoda tra le vie intricate della Barcellona del dopoguerra. La storia ruota attorno a Daniel Sempere, un giovane che scopre un libro misterioso nel Cimitero dei Libri Sepolti.
-
Pubblicato nel 1891, "Il ritratto di Dorian Gray" (The Picture of Dorian Gray), è uno dei romanzi più iconici di Oscar Wilde, nonché un capolavoro della Letteratura inglese. Un'opera che ricorda al lettore che la vera bellezza va al di là delle apparenze e che la corruzione è fautrice di un'esistenza inetta, interamente miserevole.
-
"Il mondo del pane. Conoscerlo, sceglierlo, farlo in casa", edito da Slow Food Editore, è un manuale completo che accompagna il lettore in un viaggio alla scoperta di questo cibo alla base della piramide alimentare . Dalle origini storiche alle diverse tipologie di pane, passando per le tecniche di impasto e lievitazione, il libro offre una panoramica approfondita sull'arte della panificazione, fornendo curiosità e sfatando alcuni falsi miti.
-
"Erbe da mangiare" di Luigi Ballerini è un testo che si colloca a metà strada tra un ricettario, un erbario e un libro di memorie. Un libro multiforme che conduce il lettore per mano alla scoperta di un mondo spesso dimenticato: quello delle erbe spontanee edibili.
-
Pinocchio è un romanzo che continua ad affascinare i lettori di tutto il Mondo. Ombreggiato a tratti da tinte di una certa durezza, il libro si allinea alla scia dei classici romanzi di formazione, con contenuti finalizzati all'educazione del lettore, a prescindere dall'età.
-
Nel romanzo "Romeo e Rosalina", Natasha Solomons ci regala un'intrigante rivisitazione della celebre tragedia shakespeariana. Quella che si legge nel libro è una storia avvincente, a tratti commovente, ricca di suspense fino all'ultima pagina.
-
"La Fattoria degli Animali" (Animal Farm) è un romanzo potente che rimane tuttora attuale. La satira feroce e il messaggio di speranza contro l'oppressione che lo contraddistinguono, lo rendono un'opera imprescindibile per chiunque voglia comprendere la natura del potere e i rischi dell'autoritarismo.
-
Il mondo di Sofia è un romanzo per avvicinarsi alla Filosofia in modo stimolante. Un viaggio alla scoperta del pensiero occidentale, che non manca di suscitare domande e riflessioni profonde “Il mondo di Sofia – Romanzo sulla Storia della Filosofia” di Jostein Gaarder è un romanzo che ha conquistato il cuore di milioni di lettori in tutto il mondo. Pubblicato nel 1991, ha saputo introdurre la Filosofia a un pubblico di giovani e adulti con un approccio originale. Trama La trama ruota attorno a Sofia Amundsen, una quattordicenne che riceve misteriose lettere contenenti lezioni di Filosofia. Insieme all’amico Alberto Knox,…
-
"Metodo Mindfulness - 56 giorni alla felicità" è una guida illuminante nel vasto panorama dell'auto-miglioramento e della Psicologia positiva. Scritto con chiarezza da un maestro del campo, il libro si propone di condurre i lettori attraverso un viaggio di 56 giorni per scoprire la felicità attraverso la pratica della Mindfulness.
-
Pubblicato nel 1864, "Viaggio al centro della Terra" è un classico della letteratura che non ha perso il suo fascino nel tempo. Un romanzo di Fantascienza che invita a esplorare i misteri della Terra, a sognare nuove frontiere.
-
Il formicaio intelligente di Donato Antonio Grasso è un libro che porta alla scoperta di un universo affascinante e spesso ignorato: quello delle formiche. Attraverso una scrittura accessibile e ricca di aneddoti, l'autore ci accompagna in un viaggio che esplora la complessità della vita sociale di questi insetti, veri e propri maestri di efficienza e collaborazione.