Il riciclo della carta sortisce importanti effetti positivi sull’ambiente: salva gli alberi, riduce le emissioni di anidride carbonica, contiene i consumi energetici. Un aspetto meno conosciuto ma altrettanto cruciale riguarda il risparmio idrico.
-
-
Sfumature, sfide e potenzialità del recupero delle celle nel ciclo dell’elettrificazione.
-
Quando le temperature calano e le piante perdono le foglie, il giardino si riempie di materiali apparentemente inutili: foglie secche, rametti, residui vegetali che la maggior parte dei giardinieri considera rifiuti destinati al sacco verde.
-
Trasformare ciò che scartiamo in qualcosa di prezioso: storie, idee e progetti che dimostrano come il riuso e il riciclo possano risvegliare creatività e coscienza.
-
Con l’integrazione dell’AI, l’economia circolare guadagna efficienza e innovazione, ottimizzando risorse, riducendo rifiuti e promuovendo modelli sostenibili per aziende e società.
-
In un Mondo in cui tutto sembra progettato per essere usato e buttato – dagli oggetti alle relazioni – educare i bambini alla cura e al riuso è un atto indispensabile. Insegnare l’economia circolare non significa solo trasmettere concetti ecologici, ma nutrire anche valori profondi di rispetto, responsabilità, creatività.
-
Lo spreco alimentare domestico è un problema globale con impatti ambientali ed economici rilevanti. Adottare abitudini consapevoli può ridurre significativamente le perdite, contribuendo a un futuro più sostenibile.
-
L’impatto dei prodotti ricondizionati sul mercato italiano e le implicazioni ecologiche della loro diffusione.
-
La crisi idrica mondiale richiede soluzioni innovative. Il riciclo delle acque reflue rappresenta una strategia essenziale per ridurre lo spreco, garantire sostenibilità e promuovere un’economia circolare dell’acqua.
-
In Italia, lo spreco alimentare rappresenta una sfida crescente, con un aumento significativo negli ultimi anni. Diverse start-up stanno sviluppando soluzioni innovative per recuperare gli alimenti in eccesso e promuovere pratiche sostenibili.
-
Come scegliere l'auto elettrica usata: consigli pratici, vantaggi e aspetti da valutare per un acquisto intelligente e sostenibile.
-
In Abruzzo, le scarpe antinfortunistiche dei portalettere trovano nuova vita come pavimentazioni antitrauma per gli asili. Un progetto di economia circolare promosso da Poste Italiane.
-
Come ridurre i rifiuti organici e trasformarli in risorse utili con soluzioni pratiche per il compostaggio domestico in spazi ristretti.
-
Come trasformare i fondi di caffè in un fertilizzante naturale per le tue piante, migliorando la salute del giardino in modo sostenibile ed economico.
-
Gli scienziati avvertono: riciclare non basta. I robot devono essere riprogrammati per combattere la crescita esponenziale dei rifiuti elettronici.