Un classico adatto agli appassionati della Letteratura distopica e della satira sociale. Erewhon offre spunti di riflessione su temi universali, accompagnando il lettore in un'avventura ricca di colpi di scena.
-
-
Come sarebbe poter discutere della Divina Commedia o di altri argomenti culturali con Dante in persona? Ora con l’Intelligenza Artificiale è possibile.
-
Le prime tracce dell'Agopuntura si ritrovano in antichi testi cinesi risalenti a circa 2500 anni fa. Nel corso dei secoli, la pratica si è evoluta e si è diffusa in varie culture asiatiche, assumendo caratteristiche differenti in base alle tradizioni mediche locali.
-
Può l'uomo arrogarsi il diritto di considerarsi superiore agli altri esseri viventi? La Storia ci insegna che dallo Specismo possono scaturire conseguenze disastrose.
-
Il ghiacciaio del Bernina non è solo uno spettacolo naturale: è anche un indicatore dello stato del nostro Pianeta. La sua fragilità ci ricorda l'importanza di preservare l'ambiente per le future generazioni.
-
“Cowspiracy: Il segreto della sostenibilità. Ripensare la nostra dieta per trasformare il mondo”, è un saggio scritto a due mani da Kip Andersen e Keegan Kuhn. Un libro che non lascia indifferenti. A meno che non si abbia alcuna sensibilità.
-
Un mistero senza tempo che sconfina nel pensiero scientifico. La storia di Nessie, il Mostro di Loch Ness, enigmatico abitante lacustre, al centro di un dibattito tra scettici e credenti.
-
Un frutto dal colore rosso fuoco, ideale per preparare frullati, sorbetti e ricette creative come il gazpacho. L'anguria è una delizia estiva ma anche un'alleata per il benessere del nostro organismo.
-
Mercoledì 3 luglio 2024, a Roma, presso il Ministero della Cultura, è stata presentata “Musei italiani”, l'App ufficiale del Sistema Museale Nazionale, insieme alla piattaforma online correlata.
-
Dopo l’approvazione definitiva da parte del Consiglio europeo del Regolamento sull'Ecodesign, che stabilisce i requisiti per migliorare la sostenibilità e la circolarità dei prodotti, la normativa è stata ora pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale UE.
-
“Che amarezza”? Esattamente il contrario. Che felicità per tutti i fan de “I Cesaroni”. A Novembre, il cast della fiction ambientata nel quartiere La Garbatella di Roma, tornerà sul set per registrare la tanto attesa settimana stagione, a distanza di dieci anni dall’ultima.
-
Le Olimpiadi 2024 promettono di essere un evento memorabile, che celebrerà non solo l'eccellenza sportiva ma anche la cultura della città ospitante, Parigi, proiettando un messaggio universale di pace e fratellanza.
-
I pannelli solari, ormai parte integrante del panorama energetico mondiale, sono dispositivi che sfruttano l'energia solare per convertirla in energia elettrica.
-
In un'epoca in cui a dominare è uno stile di vita sedentario, riscoprire il valore di una passeggiata quotidiana è un toccasana per il corpo e per la mente.
-
La montagna ha da sempre conquistato l'animo umano, ispirando avventure, riflessioni, desiderio di mettersi alla prova. Romanzieri e saggisti di ogni tempo hanno dedicato al tema delle terre alte, libri e trattati, offrendo una prospettiva sulle cime che dominano il nostro paesaggio. Gli esempi sono innumerevoli. Ne offriamo una selezione.