Esseri immortali, simboli di saggezza e magia, gli elfi popolano miti e leggende di ogni tempo.
-
-
Ricche di nutrienti essenziali e versatili in cucina, le noci sono un alleato prezioso per il benessere. I benefici, più una gustosa ricetta vegan che le vede protagoniste.
-
Caratteristiche geologiche, evoluzione e importanza del Monte Rosa, simbolo di maestosità naturale e di ricerca scientifica.
-
Un viaggio attraverso la tradizione e l’evoluzione di uno dei dolci più iconici della cultura italiana, il panettone.
-
Cervello e mente: una relazione complessa. Esiste una differenza o sono la stessa cosa?
-
Realizzata sulla base delle scoperte emerse dagli archivi della polizia francese, l'esibizione milanese racconta un lato di Picasso sconosciuto ai più.
-
I molteplici benefici delle arachidi per la salute. Un alimento completo, che offre vantaggi a livello nutrizionale, cardiaco e metabolico.
-
Dal 2025, Los Angeles ospiterà DATALAND, il primo Museo interamente dedicato all’intelligenza artificiale, ideato da Refik Anadol.
-
Dalle prime carrozze a cavalli al taxi elettrico: come si è evoluto il servizio di trasporto pubblico più diffuso nelle città.
-
Un disordine legato alla variazione delle stagioni che può influire profondamente sull'umore e sulla qualità della vita.
-
Artigiano in Fiera 2024 celebra l’artigianato come scelta di vita. Una kermesse internazionale che porta a Milano le eccellenze di 2.800 artigiani da 90 Paesi, promuovendo valori quali la creatività, la tradizione e la sostenibilità.
-
Nei prossimi giorni, venti gelidi provenienti dal Circolo Polare Artico porteranno un netto calo delle temperature e nevicate su diverse aree dell’Italia, avvisano i meteorologi.
-
La proprietà privata come diritto fondamentale: funzioni, limiti e le conseguenze legali per chi ne viola la tutela.
-
Alla Triennale di Milano, un viaggio nella vita e nell'estetica rivoluzionaria dello stilista Elio Fiorucci. Tra abiti iconici e pezzi di Design, la retrospettiva celebra un decennio dalla sua scomparsa.
-
Il Parco Nazionale della Val Grande dimostra di prendersi cura degli escursionisti e degli amanti della natura, assicurando la disponibilità di legna nei bivacchi presenti all'interno dell'area protetta.