Negli ultimi anni, le alghe marine stanno emergendo come un potenziale "cibo del futuro". Paesi come Giappone, Corea del Sud e Cina le consumano abitualmente, integrandole nella loro cucina tradizionale. Secondo dati della Food and Agriculture Organization (FAO), il Giappone ne rappresenta il maggiore consumatore, seguito dalla Cina e dalla Corea del Sud.
-
-
La metropoli meneghina, conosciuta per la frenetica vitalità, custodisce due tesori verdeggiante: l'Orto botanico di Brera e e l'Orto botanico di Città Studi. Due oasi di biodiversità che offrono un rifugio ai cittadini, oltre a rappresentare un importante strumento di ricerca e didattica per l'Università degli Studi di Milano.
-
Il colore verde ha una ricca storia culturale che si intreccia con l'essere intimo, influenzando sia lo stato emotivo sia le percezioni del mondo circostante. È stimolante analizzarlo attraverso le lenti della Psicologia, ponendo l'attenzione sulla sua evoluzione in vari ambiti del lifestyle.
-
Il Lago di Resia si estende per sei chilometri, circondato da montagne innevate e boschi di conifere. Il colore turchese intenso delle sue acque contrasta con il verde della vegetazione e il grigio delle rocce, creando un panorama suggestivo.
-
Tra i frutti che dona la primavera, le fragole sono tra i più apprezzati. La predilezione si deve al sapore succoso, alla ricchezza di nutrienti e alla versatilità. Ma si va oltre. Le fragole possiedono delle note culturali raffinate, spesso poco note.
-
In questo periodo nelle nelle sale cinematografiche italiane c'è in programma “Il mio amico robot”, il nuovo lungometraggio animato dello spagnolo Pablo Berger. La pellicola, distribuita da I Wonder, Pictures, nasce dall’omonimo fumetto di Sara Varon.
-
Le passioni riempiono la vita, permettendo di dar sfogo alla creatività, aiutando a trascorrere il tempo in maniera fruttuosa. Una di queste è l'Origami, letteralmente "piegare la carta", disciplina che affonda le radici nella tradizione giapponese. Da dove proviene? Quali benefici apporta?
-
Situata nel cuore di Milano, nel quartiere Isola, la Fonderia Napoleonica, è stata un'icona dell'industria italiana nel corso dei secoli. Fondata nel 1806 durante il dominio napoleonico, questa fonderia ha rappresentato un punto di riferimento per l'innovazione e la maestria artigianale nel settore della lavorazione dei metalli.
-
Conosciuto anche come Khorasan, il kamut è un cereale antico originario dell'area della Mesopotamia. Rispetto al grano comune, vanta una storia millenaria e un profilo nutrizionale più ricco. La sua riscoperta è avvenuta negli anni '80 negli Stati Uniti, da dove ha poi raggiunto il resto del Mondo.
-
"Sturmtruppen", il fumetto creato da Bonvi (pseudonimo di Franco Bonvicini) ha scritto un capitolo indelebile nella storia del Fumetto italiano. Nato nel 1968 e pubblicato per la prima volta sulla rivista satirica "Linus", questo capolavoro è diventato un' emblema del genere umoristico, riconosciuto per il sarcasmo, l'ironia tagliente e la capacità di affrontare temi complessi attraverso il filtro della comicità.
-
Conosciuto anche come "Tè blu" o "Drago scuro", il Tè Oolong ha alle spalle una storia millenaria. Originario delle montagne cinesi del Fujian e di Taiwan, si distingue per la parziale ossidazione che lo colloca a metà strada tra il tè verde e quello nero, permettendogli di regalare un'esperienza sensoriale preziosa.
-
I veri buongustai apprezzano la delicatezza al palato degli asparagi, una verdura primaverile che non può mancare sulle tavole che si definiscono sane. Perché vale la pena includerli nei menù come alimento stagionale?
-
La papaya è un frutto tropicale originario dell'America Centrale e Meridionale. Il sapore dolce unito alla consistenza morbida lo rendono un cibo particolarmente apprezzato. Ma la papaya non è solo gusto, è anche un alimento ricco di nutrienti che possono apportare numerosi benefici alla salute.
-
Un'indagine condotta dall'ENEA, l'Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile, rivela che l'utilizzo degli scarti della torrefazione del caffè nei prodotti da forno potrebbe ridurre l'impatto ambientale del processo farinaceo del 73%, con un risparmio fino al 50% sui costi di smaltimento per le imprese.
-
Situate nell'Oceano Atlantico settentrionale tra l'Islanda e la Norvegia, le Isole Faroe (Fær Øer) sono un arcipelago di diciotto isole vulcaniche con fiordi, scogliere a picco e prati verdeggianti. Un piccolo Paradiso terrestre per gli amanti della natura incontaminata.