Pubblicato nel 1854, "Walden ovvero Vita nei boschi" è un'opera autobiografica di Henry David Thoreau che narra il suo esperimento di vita semplice e solitaria condotto per due anni e due mesi sulle rive del lago Walden, vicino a Concord, Massachusetts.
-
-
Il romanzo "Le Otto Montagne" di Paolo Cognetti è stato accolto con grande entusiasmo da pubblico e critica. Le pagine del libro hanno saputo conquistare i lettori grazie alla storia toccante narrata e alla scrittura evocativa, diventando un vero e proprio caso letterario.
-
Molte vite, un solo amore è un libro che non lascia indifferenti. Che si creda o meno nella reincarnazione, la storia proposta è un'appassionante lettura che invita a riflettere sul potere dell'amore eterno.
-
"Il punto vincente" di Novak Djokovic non è solo un libro di tennis. È un'autobiografia introspettiva che offre al lettore uno spaccato sulla vita del campione serbo, sia dentro che fuori dal campo.
-
"Io, Robot" è un classico di Fantascienza che ha lasciato un segno indelebile nella storia della letteratura. Un libro che appassiona e fa riflettere, capace di stimolare la mente del lettore. Un'opera imperdibile per gli amanti del genere e per chiunque voglia esplorare le possibili implicazioni dell'Intelligenza Artificiale.
-
"Il magico studio fotografico di Hirasaka", romanzo di Sanaka Hiiragi, pubblicato in Italia da Feltrinelli, si configura come un'opera delicata e poetica che affronta temi universali come la memoria, il dolore e il rapporto con la morte.
-
Rachel Carson, biologa marina e autrice americana, è considerata una pioniera del movimento ambientalista. Il suo libro più famoso, Primavera silenziosa (titolo originale: Silent Spring), pubblicato nel 1962, ha avuto un impatto dirompente sulla coscienza pubblica, aprendo gli occhi del mondo sui pericoli dell’uso incontrollato dei pesticidi.