Il Deserto di Atacama, in Cile, regala paesaggi lunari, cieli incontaminati a ogni ora del giorno, atmosfere magiche. Un'esperienza da vivere se si è veri amanti della natura.
-
-
Il 15 aprile 2019, un devastante incendio ha colpito Notre Dame, causando danni irreparabili al tetto e alla guglia iconica dell'edificio. In quelle ore frenetiche, Vigili del fuoco e volontari hanno compiuto sforzi eroici per salvare il prezioso patrimonio artistico.
-
Lo zafferano, conosciuto anche come "oro rosso", è una spezia pregiata ricavata dai fiori di Crocus sativus, pianta bulbosa originaria dell'Asia Minore.
-
La Stella Alpina, conosciuta scientificamente come Leontopodium alpinum, è un fiore perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Famosa per l'aspetto inconfondibile, una corolla a stella bianca vellutata circondata da foglie argentate, è un gioiello botanico che popola le cime dell'Europa e dell'Asia.
-
Raccolta nelle terre della provincia di Toledo, nella Regione di Castiglia-La Mancha, Consuegra è una località che si distingue per il connubio tra storia, cultura e paesaggi suggestivi.
-
Che cosa sono i vaccini? Come sono nati? Cosa contengono? Come vengono somministrati? Che collegamenti ci sono tra questi farmaci, l’autismo e altre malattie? A tutti questi interrogativi risponde con dati scientifici aggiornati il libro Vaccini: Sì o No? edito Macro Edizioni
-
Originaria delle Ande boliviane e peruviane, la quinoa è un cereale ricco di proteine, fibre, vitamine e minerali che negli ultimi anni ha conquistato un posto d'onore sulle tavole. Considerato un superfood, si distingue per le proprietà nutritive e la versatilità in cucina.
-
L'Agricoltura connessa combina tradizione e innovazione tecnologica per aumentare la resa delle colture in un'ottica di sostenibilità.
-
La cantautrice varesina, vincitrice tra i Giovani nel Festival di Sanremo 2005, ha annunciato l’imminente ritorno con un post sui suoi canali social.
-
Un'esplorazione ai confini del tempo, tra interrogativi filosofici, Fisica e Fantascienza. L'obiettivo? Vincere una delle scommesse più grandi dell'umanità.
-
Dal 8 all'11 maggio, Roma ospiterà l'11ª edizione dell'Ecofuturo Festival, un appuntamento nazionale di rilievo per chi è interessato all'innovazione eco-tecnologica, all'ambiente e agli stili di vita sostenibili.
-
Il Museo Bagatti Valsecchi è un affascinante esempio di casa-museo che racconta la passione collezionistica dei fratelli Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi. L'edificio, nato alla fine dell'Ottocento, è frutto di un'ambiziosa ristrutturazione in stile neorinascimentale della dimora di famiglia, con l'intento di creare un ambiente che rievocasse l'atmosfera del Rinascimento italiano.
-
La talpa (Talpa europaea), piccolo mammifero insettivoro dal pelo folto e dalle zampe robuste, è vista troppo spesso come un fastidio nei giardini, negli orti e nei campi coltivati. In realtà, la sua presenza negli ecosistemi è un indicatore di estrema importanza, più di quanto si possa immaginare.
-
Un classico letterario ancora attuale che invita a riflettere sulla follia, sugli ideali e sulla condizione umana.
-
Percorrendo a ritroso il tempo, torniamo alle culture celtiche, dove il Primo Maggio coincideva con festa di Beltane o Calendimaggio. Questa celebrazione segnava l'inizio dell'estate, un periodo di esuberanza primaverile, di fertilità, di trionfo della luce sull'oscurità. I riti propiziatori, i falò e i balli attorno ai mazzi di fiori simboleggiavano il risveglio della natura, l'unione tra mondo materiale e spirituale.