Il lime (Citrus aurantifolia), è un agrume originario dell'Asia sudorientale, in particolare dell'India e del Pakistan. Da lì, la coltivazione si è diffusa in altre aree del Pianeta, raggiungendo l'America, dove gode tuttora di grande apprezzamento, soprattutto in Messico e nei Caraibi. Il consumo su ampia scala si deve soprattutto alla ricchezza dei nutrienti, al gusto aromatico, alla freschezza che infonde.
-
-
L'invecchiamento è un processo naturale, ma alcuni fattori possono accelerarlo in modo subdolo. Uno di questi è l'Inflammaging, un'infiammazione cronica di basso grado che, come una fiamma silenziosa, brucia lentamente le nostre cellule e incrementa il rischio di diverse malattie legate all'età.
-
"Il mondo del pane. Conoscerlo, sceglierlo, farlo in casa", edito da Slow Food Editore, è un manuale completo che accompagna il lettore in un viaggio alla scoperta di questo cibo alla base della piramide alimentare . Dalle origini storiche alle diverse tipologie di pane, passando per le tecniche di impasto e lievitazione, il libro offre una panoramica approfondita sull'arte della panificazione, fornendo curiosità e sfatando alcuni falsi miti.
-
Scalare l'Everest significa affrontare condizioni estreme: temperature glaciali, ossigeno rarefatto, venti impetuosi, la minaccia costante di valanghe e seracchi. L'insieme dei rischi rende l'impresa un'avventura a tutti gli effetti: solo gli alpinisti più tenaci osano tentarla.
-
Negli ultimi anni, le alghe marine stanno emergendo come un potenziale "cibo del futuro". Paesi come Giappone, Corea del Sud e Cina le consumano abitualmente, integrandole nella loro cucina tradizionale. Secondo dati della Food and Agriculture Organization (FAO), il Giappone ne rappresenta il maggiore consumatore, seguito dalla Cina e dalla Corea del Sud.
-
La metropoli meneghina, conosciuta per la frenetica vitalità, custodisce due tesori verdeggiante: l'Orto botanico di Brera e e l'Orto botanico di Città Studi. Due oasi di biodiversità che offrono un rifugio ai cittadini, oltre a rappresentare un importante strumento di ricerca e didattica per l'Università degli Studi di Milano.
-
"Erbe da mangiare" di Luigi Ballerini è un testo che si colloca a metà strada tra un ricettario, un erbario e un libro di memorie. Un libro multiforme che conduce il lettore per mano alla scoperta di un mondo spesso dimenticato: quello delle erbe spontanee edibili.
-
Il colore verde ha una ricca storia culturale che si intreccia con l'essere intimo, influenzando sia lo stato emotivo sia le percezioni del mondo circostante. È stimolante analizzarlo attraverso le lenti della Psicologia, ponendo l'attenzione sulla sua evoluzione in vari ambiti del lifestyle.
-
Il Lago di Resia si estende per sei chilometri, circondato da montagne innevate e boschi di conifere. Il colore turchese intenso delle sue acque contrasta con il verde della vegetazione e il grigio delle rocce, creando un panorama suggestivo.
-
Pinocchio è un romanzo che continua ad affascinare i lettori di tutto il Mondo. Ombreggiato a tratti da tinte di una certa durezza, il libro si allinea alla scia dei classici romanzi di formazione, con contenuti finalizzati all'educazione del lettore, a prescindere dall'età.
-
Tra i frutti che dona la primavera, le fragole sono tra i più apprezzati. La predilezione si deve al sapore succoso, alla ricchezza di nutrienti e alla versatilità. Ma si va oltre. Le fragole possiedono delle note culturali raffinate, spesso poco note.
-
In questo periodo nelle nelle sale cinematografiche italiane c'è in programma “Il mio amico robot”, il nuovo lungometraggio animato dello spagnolo Pablo Berger. La pellicola, distribuita da I Wonder, Pictures, nasce dall’omonimo fumetto di Sara Varon.
-
Le passioni riempiono la vita, permettendo di dar sfogo alla creatività, aiutando a trascorrere il tempo in maniera fruttuosa. Una di queste è l'Origami, letteralmente "piegare la carta", disciplina che affonda le radici nella tradizione giapponese. Da dove proviene? Quali benefici apporta?
-
L'Intelligenza Artificiale (IA in italiano, AI in inglese) ha fatto irruzione nel mondo della Musica con una forza senza precedenti, rivoluzionando non solo il modo in cui viene creata e prodotta, ma anche la sua fruizione da parte del pubblico. Dai classici algoritmi di analisi musicale alle sofisticate reti neurali che compongono brani originali, l'IA sta cambiando radicalmente il panorama musicale globale.
-
TasteAtlas, l'Atlante online con tutti i cibi del mondo, ha redatto la classifica "Top 38 Coffees in the Word" che include i migliori caffè del mondo. Alcuni dei prodotti sono in realtà bevande che vedono l'oro nero tra gli ingredienti portanti. A quali infusi a base di caffè spettano le prime dieci posizioni?